La tradizione degli studi fermani
L'E.U.F. Ente Universitario del Fermano è stato costituito nel 1992 su iniziativa del Comune di Fermo e della Fondazione Carifermo - tuttora principali sostenitori - con il contributo della Provincia di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, dell'Unione Industriali del Fermano, di vari Comuni ed Enti pubblici del Fermano, ed anche di alcuni privati cittadini, con lo scopo di favorire e sviluppare gli studi universitari in loco. Il vivace tessuto economico-produttivo locale intravede infatti nella ricerca e nella innovazione tecnologica, di cui l'università è perno, una condizione per qualificarsi ulteriormente e vincere le nuove sfide dell'epoca della globalizzazione. Analogamente riconosce nella ricerca universitaria uno strumento necessario per una moderna ed efficace valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico-artistico locale, risorsa strategica sotto tanti profili.
L'E.U.F. si ricollega idealmente alla illustre ed ininterrotta tradizione che vede la città di Fermo Centro di Studi fin dall'epoca di Lotario I° (il quale nell' 825, nel capitolare di Olona, decretò che venisse istituito a Fermo uno Studium stabilendo altresì che "in Firmo de Spoletinis Civitatibus conveniant" (a Fermo confluiscano gli studenti di tutto il ducato di Spoleto) e sede universitaria per secoli.