Biblioteca Civica "Romolo Spezioli"
I cataloghi
La Biblioteca partecipa ai seguenti progetti catalografici e repertoriali:

Indice Generale degli Incunaboli (IGI) delle Biblioteche d'Italia: repertorio nel quale sono state individuate e localizzate tutte le prime opere a stampa (dal 1450 al 1501) presenti nelle biblioteche italiane.

Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT 16), che ha lo scopo di documentare la produzione italiana a stampa del XVI secolo e di effettuare la ricognizione degli esemplari a livello nazionale:
http://edit16.iccu.sbn.it

Progetto regionale EDI.MARCHE.XVI di catalogazione delle opere del Cinquecento con il quale si è finora provveduto alla catalogazione esaustiva di oltre 10.000 degli stimati 15.000 delle edizioni del XVI secolo conservate presso la Sala del Mappamondo e le sale storiche della Biblioteca Comunale di Fermo, secondo standard catalografici di alta qualità, con particolare attenzione ai dati copia e con l'avvio sperimentale di un sistema di classificazione per il libro antico, che rappresenta l'aspetto più innovativo del progetto.
I dati bibliografici risiedono nel catalogo regionale on line : www.cultura.marche.it/SebinaOpac/Opac

La Biblioteca civica di Fermo partecipa, insieme ad altre venti biblioteche del territorio fermano ed ascolano, al Polo Sebina-SBN denominato S.I.P. (Sistema bibliotecario Interprovinciale del Piceno), nel quale ha, attualmente, riversato tutto il suo patrimonio moderno classificato e le oltre diecimila descrizioni bibliografiche di opere del Cinquecento già incluse nel sopracitato Opac Regionale. Collegandosi al sito http://www.bibliosip.it si ha pertanto la possibilità di consultare ed effettuare ricerche su tutte le biblioteche del Polo, con l'opzione di ricerca diretta su ogni singola biblioteca.

Tra le catalogazioni presenti nell’OPAC si rintracciano le descrizioni bibliografiche delle edizioni del cinquecento corredate da immagini del frontespizio e del colophon. A partire dalla registrazione bibliografica nel catalogo all’indirizzo http://www.bibliosip.it/SebinaOpac/Opac con un semplice link si accede alle immagini scansionate.

Per quanto concerne il materiale grafico (stampe e disegni) , tutte le opere sono state inserite in un database ad uso interno con ampia possibilità di ricerca. Tutti i libri, i periodici, - storici e correnti - e i documenti non accessibili informaticamente sono a disposizione sui cataloghi storici, manoscritti e a stampa, e schedoni ad uso utenza disponibili presso la sede della Biblioteca.

BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA (B.D.I.) : programma nazionale coordinato dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la promozione ed il coordinamento delle attività di digitalizzazione del patrimonio bibliografico italiano. La nostra Biblioteca, che partecipa al progetto, ha attualmente in corso il riversamento dei cataloghi manoscritti del proprio posseduto storico al fine della loro visualizzazione e consultazione sul sito ministeriale. Il catalogo manoscritto della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, opera di più estensori di fine Ottocento–primi Novecento sebbene una sia la mano predominante nella schedatura, descrive il posseduto storico della biblioteca in relazione alle seguenti tipologie bibliografiche: codici manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa italiane e straniere fino al secolo XIX.
Il catalogo digitale attualmente disponibile riproduce fedelmente, attraverso la scansione, le schede cartacee del catalogo storico relativo alle edizioni a stampa, organizzate in cartelle con ordinamento alfabetico. L’intero catalogo delle edizioni a stampa è composto da circa 40.000 schede, di cui al momento digitalizzate e consultabili in linea circa 19.000 dalla lettera A alla lettera I Le intestazioni per autore e titolo, non normalizzate, offrono la forma esatta del nome o del titolo presente sulla scheda e rinviano all’immagine digitalizzata della scheda cartacea originale. Linkando sulla cartella si apre una lista di intestazioni in ordine alfabetico. Una volta selezionata la voce di interesse si accede ad una pagina in cui la voce selezionata è corredata dalla categoria cronologica e di provenienza geografica e dall’immagine, in versione anteprima. Per una maggiore completezza viene segnalata l’eventuale appartenenza dell’esemplare ad un volume miscellaneo. Il progetto di riversamento dei cataloghi storici, iniziato nel 2008, fa parte di una più ampia attività di digitalizzazione di materiali speciali e fondi storici in cui la Biblioteca Civica Romolo Spezioli è da molti anni impegnata. Il progetto è stato elaborato secondo le specifiche tecniche dettate dal Programma ministeriale di digitalizzazione dei cataloghi storici della Biblioteca Digitale Italiana (BDI), nel cui archivio le schede fermane confluiranno secondo la pianificazione calendarizzata e concordata con l’ICCU.


Indietro

 
Powered byMetodo Spa