6 - 7 giugno 2014
Biblioteca Ragazzi e Palazzo dei Priori

TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare
1^ Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi di Fermo

Data pubblicazione:

 

Partono il 10 febbraio le iscrizioni delle classi al 1° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi di Fermo “TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare”, in programma il 6 e 7 giugno prossimi. Il festival, dedicato al tema della casa, è destinato  ai bambini e ragazzi dai 6 agli 10 anni e coinvolgerà le famiglie e la scuola primaria.  Si svolgerà in  Piazza del Popolo (Piazza Blablà con le Tende Bubù e Tic Tac), nella Biblioteca Ragazzi (Ufficio Poetico e Sala Puà) e nel Palazzo dei Priori (Sale Zizù e Tam Tam):  varie location, rinominate per l’occasione, compresa la Libreria per Ragazzi del Festival allestita in piazza a cura della Libreria Ubik.
Il programma prevede circa 50 appuntamenti fra incontri, laboratori, narrazioni e spettacoli con diciotto ospiti fra scrittori, narratori, illustratori, musicisti fra i più noti a livello nazionale: Roberto Piumini, Patrizia Ercole e Andrea Basevi, Bruno Tognolini, Andrea Bouchard, Marco Moschini, Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi, Chiara Carminati e Pia Valentinis, Carlo Carzan, Lucia Scuderi, Luigi Dal Cin, Matteo Pompili (Tecnoscienza) e Francesca Amat.
Il Festival Tuttestorie, nato a Cagliari nel 2006, viene accolto e sostenuto dal Comune di Fermo nella sua prima tappa oltremare. Ideato dalla Cooperativa e Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con il contributo di idee e testi dello scrittore Bruno Tognolini, è presieduto dallo scrittore David Grossman. L’edizione fermana è organizzata con la collaborazione della Società Si Produzioni, dell’associazione Liberalibri e della Biblioteca Comunale Ragazzi. E’ una delle 18 (su 1.200) più importanti manifestazioni di promozione della lettura italiane, come evidenziato dal Primo Rapporto sulla Promozione della Lettura, redatto dal Forum del Libro  su incarico del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, è stato premiato dal Centro per il Libro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Miglior iniziativa di Promozione della Lettura per Bambini e Adolescenti,  ha vinto con il Comune di Cagliari il Premio Nazionale Città del Libro 2010.
Il programma mattutino sarà riservato alle scuole: 16 incontri o spettacoli con autori e/o illustratori e 18 appuntamenti fra laboratori e azioni teatrali per un totale di 34 attività rivolte a circa 1.200 studenti. Sarà una chiusura d’anno scolastico all’insegna delle storie, un momento di socialità attraverso i libri da vivere tutti assieme. Un ruolo fondamentale svolgerà la squadra dei  volontari formata da studenti  delle scuole superiori che potranno contribuire alla realizzazione del festival ricoprendo i ruoli più diversi: accoglienza, logistica, attività di animazione.
Per partecipare agli incontri le classi devo prenotare dal 10 al 28 febbraio 2014. La referente prenotazioni scuole è la bibliotecaria sezione ragazzi Raffaella Ramini tel. 0734284466 – mail biblioteca.ragazzi@comune.fermo.it . Informazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
Oltre agli incontri con gli autori e illustratori, il programma prevede diverse attività legate al tema della casa. Il festival esplorerà il tema della CASA: pensieri e riflessioni dei bambini  verranno spremute fuori dai muri, scelte, trascritte, stampate ed esposte, come annunci immobiliari della vita, dall’ Ufficio Poetico Edile curato da Bruno Tognolini e Francesca Amat in un intreccio continuo fra le storie raccontate nei libri e le storie vissute dai piccoli lettori.
La mostra “Immobiliare Fiaba”, progettata da Carlo Carzan, (allestimento a cura dell’Istituto Europeo di Design di Cagliari, illustrazioni di un collettivo di artisti sardi) giocherà con le case delle fiabe in tempi di crisi. Basta guardarsi in giro per trovare decine di vendesi e affittasi: le case dei tre porcellini, la casa della strega di Hansel e Gretel, persino quella della nonna di Cappuccetto Rosso, sono tutte presenti nel catalogo dell'Immobiliare Fiaba. Una mostra per conoscere le case delle fiabe, per giocare con l'architettura e le storie. Case da osservare e da modificare, progetti da giocare, porte da aprire, prove da superare. Un modo diverso per raccontare le fiabe, entrando direttamente dalla porta di "CASA". Lumachì e Lumacò (Maria Loi e Fabio Marceddu) faranno le loro incursioni teatrali con le musiche originali di Antonello Murgia e i costumi di Emilio Ortu: due raminghi Senza Fessa Dimora, buffi, strani, eleganti e straccioni, con grandi gusci di lumaca sulla schiena, si aggireranno nei pomeriggi del Festival. Non è vero che la casa non ce l’hanno: ce l’hanno dappertutto. Racconteranno che la casa di ogni umano è unica e sua, e al tempo stesso uguale identica, con poche buffe varianti, a quelle di tutti. Parola dei Lumaconi di Casamondo.
Il programma completo del festival, con gli appuntamenti pomeridiani destinati alle famiglie, verrà presentato nel mese di maggio.
Per saperne di più: www.tuttestorie.it

 

Scarica la lettera agli insegnanti di Bruno Tognolini

Scarica la Pasta Madre di Bruno Tognolini

Programma del Festival

 

 

Powered byMetodo Spa