CENNI STORICI
Il primo insediamento, forse pagus del vicino vicus di Rapagnano, sorse vicino alla Turris patrizia, databile intorno al VI secolo e oggi scomparsa, che solo in periodo carolingio cominciò ad assumere il nome di San Patrizio.
Nel 1229 gli homines di Torre San Patrizio sono citati nei patti di Fermo come elementi di insubordinazione sociale.
La comunanza, infatti, e poi il castello, si collegano con il vicino Monte San Pietro de Alleis nelle continue ribellioni contro Fermo. Nel 1258 è ceduto a Fermo da Manfredi e nel 1301 cerca inutilmente di costruirsi come libero comune.
Nel 1443, schieratosi con Francesco Sforza, viene distrutto dalle milizie pontificie.
E' ricostruito due anni dopo a spese del comune di Fermo.
Il castello, edificato sulla sommità di un piccolo colle, assume una forma affusolata.
Il primo nucleo abitato è sorto intorno alla chiesa di S.Pietro, ora scomparsa.
Le mura di fortificazione sono del secolo XV.
Sul lato sud è la Porta da Sole, probabilmente unico ingresso al castello.
Infatti la Porta da Bora, demolita dopo la seconda guerra mondiale era del XV secolo.
Addossati alla cerchia muraria vi sono edifici pubblici (il palazzo Comunale sul lato ovest, nei pressi di Porta da Sole) e complessi di edilizia minore.
Un avia principale, che attraversa in lunghezza tutto il castello, determina, con brevi vie perpendicolari, isolati di case a schiera. Nei secoli XVIII e XIX interventi consistenti hanno modificato alcuni tratti della cita muraria e del tessuto urbano interno.
Fuori le mura del castello sorgono il convento e l'annessa chiesa di S.Francesco.
COSA SI PUÒ VISITARE
Sul lato ovest si trova la
Chiesa di S.Salvatore, edificata nel secolo XIX.
Del 1446 è, invece, la piccola
Chiesa della Madonna delle Rose, quasi al centro del nucleo abitato.
Villa Zara. Dove visse Margareth Collier che vi ambientò il suo libro "La nostra casa sull'Adriatico"
MANIFESTAZIONI E FESTE
Festa e fiera di S.Patrizio con premiazione di un cittadino tornese distintosi per meriti culturali e sociali (17 marzo)
Festa delle pallottole (martedì di Pasqua)
Palio del Pozzo con corsa dei cavalli (metà luglio)
Corsa delle comari con brocca (2° domenica di luglio)
INFO E CONTATTI
Uffici comunali Tel: 0734/510151
http://www.comune.torresanpatrizio.fm.it/