Smerillo
CENNI STORICI
Appollaiato sulla sommità della sua Rupe, seminascosto tra i boschi che ammantano la montagna, a m. 806 s.l.m. sorge Smerillo, un osservatorio privilegiato degli splenditi scenari incorniciati dai Monti Sibillini.
Smerillo sembra derivi da "Smeriglio", un grazioso falchetto che compare nello stemma comunale.
Lo Smeriglio ama librarsi con eleganti movenze sul filo dalle correnti ascensionali che carezzano la rupe di Smerillo, uno strapiombante sperone roccioso che emerge, d'improvviso, dall'alta valle del Tenna.
Nel sottosuolo è racchiusa la storia di questo meraviglioso lembo d'Appennino dalle origini fino alle ere a noi più vicine.
Una serie di stratificazioni geologiche, autentici giacimenti di fossili marini, narrano che, cinque milioni di anni fa quello che oggi è un vertiginoso macigno roccioso era niente meno che un fondale marino.
Il balcone naturale di Smerillo si staglia verso il cielo ed il suo inconfondibile profilo lo rende visibile da ogni luogo delle Marche. Smerillo, appartenendo all'area montana, soffre, come tantissime altre località, di problemi legati allo spopolamento e alla penuria di risorse per vivere e rimanere.

COSA SI PUÒ VISITARE
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
(patroni del Comune di Smerillo).
E' la chiesa principale del paese e si affaccia sull'omonima piazza.
Scarse sono le notizie sulla fondazione della chiesa che dovrebbe risalire al XV secolo ma che fu interamente ricostruita nel XIX in seguito al crollo del tetto.
La chiesa presenta una facciata a capanna con un'unica navata centrale.
All'interno è conservato un Crocifisso ligneo oggetto della devozione popolare.

Chiesa di San Nicola.
Si trova nella frazione di Ceresola a circa 3 km. da Smerillo.
Risale al 1627 e presenta una facciata a capanna con campanile a vela.
All'interno troviamo una tela dedicata al santo e una pala del 1600.

Chiesa di San Vincenzo Ferreri.
Si trova nella frazione di San Martino al Faggio a circa 5 km da Smerillo.
La chiesa presenta una facciata a capanna ed un campanile romanico degno di nota.
Al suo interno si conservano le seguenti tele: l'Annunciazione e la Veronica di Ludovico Urbani del 1500, il Miracolo della Croce dello stesso autore e San Vincenzo di Filippo Ricci del 1700.

Chiesa romanica di Santa Caterina.
Situata all'interno del paese di Smerillo in via Dante Alighieri.
L'edificazione fu sicuramente compiuta entro il 14 agosto 1387 come risulta da alcuni documenti, anche se incerte sono le circostanze.
Una prima ipotesi suggerisce che l'edificio sia stato costruito in occasione della liberazione di Fermo dal tiranno di Monte Verde avvenuta nel giorno della festa di Santa Caterina, così gli abitanti di Smerillo per ingraziarsi la città da cui dipendevano, avrebbero deciso di costruire entro le mura un nuovo edificio intitolato alla Santa.
Un'altra ipotesi fa derivare la costruzione della chiesa per pubblico voto emesso in tempo di peste.
La chiesa presenta una facciata a capanna con un campanile a vela.
All'interno sulla parete sinistra si trovano affreschi votivi del XV e XVI; in fondo si trovano due tele raffiguranti Sant'Antonio e Santa Caterina e nella nicchia aperta sul muro dietro l'altare si venera il gruppo scultoreo in legno raffigurante la Madonna di Loreto.

MUSEI
Il "Museo dei Fossili e dei Minerali".
Comprende una raccolta di fossili locali risalenti al Pliocene medio inferiore, e una esposizione didattica di fossili che vanno dall'era Primaria al Quaternario, provenienti da varie località italiane.
Una sala del museo è dedicata ai minerali. Indirizzo: Via A.C. Nobili.

Il "Museo Pinacoteca dell'Arte dei Bambini". Inaugurato nel 1999 sul tema "Il Bambino e la Pace", intende proporsi quale spazio di ascolto e di attenzione nei confronti delle "voci" dei bambini e raccoglie disegni e altre forme espressive sulla Pace (pensieri, poesie, fotografie, ecc.) e sull'educazione alla Pace. Tale spazio è aperto anche ai contributi creativi degli adulti. Indirizzo: Via A. C. Nobili.

Pinacoteca d'Arte Contemporanea. All'interno sono presenti con le loro opere più di 70 artisti sia già affermati che esponenti delle nuove generazioni. Indirizzo: Via A.C. Nobili.

MANIFESTAZIONI E FESTE
Castagnata
(3° domenica di ottobre)
Festa di S.Nicola (2° domenica di settembre)

INFO E CONTATTI
UFFICI comunali Tel: 0734/79124.
www.smerillo.com 
 
Powered byMetodo Spa