CENNI STORICI
Posto al sommo di un'altura sul versante sinistro della valle del Tenna, fu abitato già in epoca preromana.
Durante gli scavi del 1880 in località S.Tiburzio, vennero alla luce materiali piceni di notevole importanza, databili al VI secolo a.C. Si tratta di scudi, lance, elmi di bronzo e due oggetti particolari usati nel costume piceno soprattutto dai guerrieri, denominati nel linguaggio scientifico "dischi corazza".
Rapagnano viene registrato come possedimento del vescovo di Fermo in un documento del 1059; nel XIV secolo fu circondato da mura.
Il castello , conteso tra Fermo e Montegiorgio, nel 1229 per ordine imperiale divenne possesso di quest'ultimo, ma solo pochi anni dopo nel 1244 venne riconquistato da Fermo.
Di questa città in seguito ha sempre seguito le sorti, tranne per una breve parentesi quando nel Quattrocento venne assediato ed espugnato da Carlo Malatesta.
La cinta muraria in parte conservata con tre torri rompitratta, assume una forma approssimativamente ovoidale; sul lato nord la Porta da Bora costituiva un tempo l'unico accesso al castello, la Porta della Pesa, che introduce nella piazza, si trova invece sul lato sud.
Un torrione con coronamento aggettante e merli guelfi indica probabilmente il punto dove era collocata la rocca.
Gli isolati compatti con case a schiera vengono interrotti dall'ampia area della piazza centrale che venne ricavata demolendo degli edifici, frutto di una ristrutturazione dell'abitato avvenuta tra il Seicento e il Settecento.
COSA SI PUÒ VISITARE
Palazzo Comunale. Il progetto è attribuito all'architetto Virginio Bracci, forse autore anche della Chiesa di S.Giovanni Battista.
Chiesa di S.Giovanni Battista. Realizzata nel primo ventennio dell'Ottocento sulle preesistenti chiese di S.Giovanni e dei Ss. Maria e Severino.
Sulla facciata si eleva il campanile; l'ingresso avviene attraverso la cella inferiore della torre campanaria dove è collocata un'iscrizione con caratteri gotici in onore di Giovanni XVII, figlio di Siccone e Colomba, nato a Rapagnano e divenuto pontefice nel 1003.
All'interno una tela di arte umbro-marchigiana del XVII sec. rappresenta la Madonna in trono con Santi.
MANIFESTAZIONI E FESTE
Festa delle cove (Luglio)
Sagra della spuntatura (metà luglio)
Festa del grano. Sfilata in costume con carri (fine luglio)
Festa della birra (fine luglio)
INFO E CONTATTI
Comune: Piazza Siccone, 3 - tel. 0734 510404 - fax 0734 510879.
http://www.comune.rapagnano.ap.it/