Ponzano di Fermo
CENNI STORICI
Reperti archeologici rivelano la presenza di insediamenti già dal II-III sec. d.C..
Con la dominazione longobarda, il territorio viene organizzato in "curtis" che nell'VIII sec. il duca Faroaldo II di Spoleto dona all'Abazia di Farfa.
I monaci sono presenti fino al 1070 e costruiscono la primitiva chiesa dedicata a S. Maria Mater Domini.
Il più antico documento che riporta il nome di Ponzano risale al 1059 ed è contenuto nell'Atto con cui Longino dona al Vescovo di Fermo cento moggi di terra siti nell'attuale territorio, vicini alla chiesa di S. Marco.
Il territorio subisce le devastazioni da parte del Malatesta nell'aprile 1415 e dalle milizie degli Sforza nel 1443.
Il 28 gennaio 1545 si chiude la vertenza con Grottazzolina per questioni di confini.
Con la mediazione del Cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III, vi è la definitiva acquisizione, per il Castello di Ponzano, dei territori oltre il fiume Ete Vivo: è l'odierna contrada e Frazione di Capparuccia.
Il 5 aprile 1570, Papa Pio V, con Motu Proprio, separa il Castello di Ponzano dalla Città di Fermo, lo costituisce "Terra" con facoltà di eleggersi un proprio Podestà.
Da questo specifico episodio ha preso spunto la Rievocazione Storica "Da Castello a Comune Libero - 1570" che viene svolta a Ponzano l'ultima domenica di Luglio di ogni anno.
L'attuale denominazione di Ponzano di Fermo è stata assunta il 24 agosto 1862.
Per disposizione governativa, tutti i Comuni con eguale denominazione, per evitare equivoci, furono invitati a recar aggiunte alla principale denominazione ed il Consiglio Comunale deliberava di "completare il nome del Comune con l'aggiunta della sua Centrale Fermo, esprimendosi Ponzano di Fermo".

COSA SI PUÒ VISITARE
Chiesa di San Marco (sec. XII).
Chiesa romanica di S.Maria Mater Domini, attualmente nota con il nome di S.Marco.
Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
La chiesa è uno dei monumenti più rappresentativi del romanico farfense.
L'alta torre campanaria si erge possente in facciata, emblematica del ruolo difensivo assunto nel periodo di trapasso da centro agricolo ad agglomerato di case con presidio.
La pianta a tre navate ricalca fedelmente i canoni romanici.
L'interno in mattoni a facciavista è arricchito dai numerosi reperti scultorei e da alcune raffigurazioni ad affresco.

Chiesa di Santa Maria (1792). Distrutta e sostituita dall'attuale nel 1792, cela nel suo nome il suo ruolo a protezione del ponte d'ingresso del castello.
La semplice facciata in mattoni fu disegnata da Pietro Augustoni, seguace del neoclassicismo, attivo nell'area fermana. All'interno, ad unica navata, con abside semicircolare, si trovano alcuni capolavori eseguiti tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, come la Madonna del Rosario, S.Domenico e S.Caterina attribuibili al Pomarancio, e la Crocefissione di Jacopo Negretti detto Palma Il Giovane.

Torrione e Porta d'ingresso al Castello ( sec. XV). Torrione con fornici a sesto acuto e con merli di parte ghibellina.

Palazzo medievale della Comunità. L'ingresso è ornato da un raffinato arco in cotto, attraverso il quale si accede alle stanze superiori del Loggiato, un tempo destinato ad edificio pubblico.
Qui stupisce la presenza di un affresco del 1570, della Cappella di Palazzo, raffigurante la Madonna della Misericordia; è l'anno in cui papa Pio V rende Ponzano comune autonomo della giurisdizione di Fermo.

PRODOTTI TIPICI
Fagioli con le cotiche
Pappardelle alla lepre
Tagliatelle al cinghiale

MANIFESTAZIONI E FESTE
Armonie della Sera - Musica da Camera
(dal 19 luglio al 7 agosto)
Giochi Senza Frontiere (dal 7 al 9 luglio)
Presepe vivente dei bambini (17 dicembre)
Rassegna di Corali (8 dicembre)
Festa del Sacro Cuore di Gesù (dal 15 al 18 giugno)
Festa della Divina Pastora (dal 3 al 6 luglio)
Festa della Madonna delle Grazie (14 maggio)
Festa di Primavera (6-7 maggio)
Festa di Quartiere (23 luglio)
Festa di San Marco (dal 23 al 25 aprile)
Rievocazione "Da Castello a Comune Libero - 1570" e Palio delle Botti (dal 28 al 30 luglio)

INFO E CONTATTI
Comune: Via Garibaldi, 58
Uffici comunali: tel: 0734/630108 
http://www.ponzanodifermo.org/
 
Powered byMetodo Spa