Ortezzano
CENNI STORICI
Posto su di un piccolo altipiano alla sommità di un colle che si affaccia sulla ricca Val d'Aso, Ortezzano presenta tracce di un antico insediamento.
L'etnia apparteneva ai piceni, la cui civiltà, in auge dal IX al III sec. a.C., constava di tribù diverse.
La sconfitta picena nel 268 a.C., ad opera di un unico esercito romano guidato dai consoli Publio Sempronio e Appio Claudio, è da addebitarsi ad un tradimento.
Lo scontro avvenne in territorio ortezzanese.
Urticinum fu distrutto e i suoi abitanti furono deportati nella Marsica.
Con la fondazione della colonia di Fermo (264 a.C.), si ebbe la costante presenza dei Romani nel territorio, ed un altro ceppo etnico a costituire il nuovo paese, contiguo a quello piceno.
Notizie archeologiche riguardano il rinvenimento di una vasta necropoli preromana: mosaici, opus spicatum, armille, fibule, vasi, lumi, frecce ed anelli.
La presenza dei Farfensi è importante per il loro soggiorno nel fermano.
Nel 774 Carlo Magno abbattè il regno longobardo di re Desiderio.
E la Marca Fermana, nonostante la Promissio carisiaca di Pipino del 754, restò annessa al Ducato di Spoleto.
Carlo Magno fondò il Sacro Romano Impero, che durò dall'800 al 1806, anno di abdicazione di Francesco II.
Nel 927, regnante Ugo di Provenza (926-944), fu costruito il Castello di Ortezzano, in ribellione a Fermo.
E il 10 ottobre 1060 Ortezzano ebbe il governo comunale.
Nel 1117 il paese subì dei danni dai Normanni (Suavi).
Nel 1415 il Castello di Ortezzano subì un devastante incendio dal Carlo Malatesta di Cesena che contendeva il dominio delle terre fermane.
Invece prosperi furono gli anni, dal 1433 al 1446, sotto la protezione della signoria degli Sforza.
Negli anni '70 ad Ortezzano ci fu una nuova fioritura di attività, con crescita edilizia e restauro del vecchio centro storico.

COSA SI PUÒ VISITARE
Chiesa del Carmine
(1715 - 1725). Opera dei fratelli Filippo e Luigi Papetti.
Conserva un Carlo Maratta e le Via Crucis xilografiche del Ceschini.
Il campanile è del 1847.
Fu usata come Chiesa cimiteriale.
Il suo muro di facciata era in linea con le mura castellane, mentre il corpo di fabbrica sporgeva interamente fuori del pomerio interno, ed occupava una parte del terreno adiacente di proprietà della Casa della Missione di Fermo.
Stava nel suo davanti uno spazioso piazzale.
Di fronte aveva due orti e l'imboccatura della strada del Forno, non che un antico Torrione disabitato.
Ai lati aveva due linee di muro castellano, uno dei quali terminava con la Porta Settentrionale del paese, detta Porta da Bora.

Chiesa parrocchiale di S. Girolamo. Questa parrocchia compare nel 1290.
L'attuale disegno è una ricostruzione del 1767-1773.
Il quadro sull'altare maggiore è una copia del Pavese su Domenichino.
La balaustra in ferro battuto fu eseguita dal Rutili.
Nel 1861 il Municipio intervenne sul pessimo e pericoloso stato della torre della Chiesa parrocchiale di proprietà del comune, restaurando anche la scala.

Chiesa di Santa Maria. Chiesa di S. Maria o della Beata Vergine delle Grazie o del Soccorso o di Piazza.
E' di origine farfense e fu costruita a croce greca.
Nel 1585 fu ingrandita e nel 1759 fu eretto il campanile.
Nel 1956 fu allungato il presbiterio e fu costruita la cappellina della Madonna.
Conserva all'interno una pala di Vincenzo Pagani del 1509 sull'altare maggiore, un Carlo Maratta e un affresco di Giacinto da Morrovalle del 1323.

Torre Medievale. Torre pentagonale irregolare aperta con merli ghibellini a coda di rondine.
Fa parte di un altro muro di cinta.
La costruzione risale al periodo pontificio avignonese (1309-1377).
La Porta da Bora vicino al Torrione fu abbattuta al tempo dei Podestà.
Al Torrione seguivano: antico mattatoio, forno pubblico e monte frumentari.

PRODOTTI TIPICI
Agnello arrosto "co' battuto"
Castrato
Polenta
Porchetta
Vincisgrassi

MANIFESTAZIONI E FESTE
Concerto del gruppo Polyetnik Muzak
(12 agosto)
Duo Bucolico Teatro e Musica (24 agosto)
Concerto Cafè Chantal (23 agosto)
Allegria di mezz'Agosto (14 agosto)
Danze in piazza (8 agosto)
Ortezzano in fiore - Infiorata (11 giugno)
Passeggiata ecologica (1 maggio)
Fiera in Notturna (4 agosto)
Fiera Ortoflorovivaistica (9 maggio)
Festa del Vino (16-17 settembre)
Rievocazione della passione e della crocifissione (25 aprile)
Gara di minimoto (13 agosto)
Gara Podistica (26 agosto)

INFO E CONTATTI
Uffici comunali: 0734.779181
http://www.comune.ortezzano.fm.it


 
 
Powered byMetodo Spa