CENNI STORICI
Montottone è uno tra i più importanti castelli fondato intorno al 1000 da un certo Attone, si trova nella marca fermana di cui per un decennio ne fu la capitale.
Fino al secolo XV ebbe la denominazione di Mons Actonis (Monte di Attone), sostituita poi con quella odierna di Montottone.
Nel 1191 Papa Celestino III investì i monaci Benedettini del dominio temporale e spirituale su Montottone; nel 1221 il patriarca di Aquileia cedette a Pietro IV, vescovo fermano, il castello di Montottone in feudo.
Nel 1397 i Montottonesi si ribellarono contro il Comune di Fermo; nel 1405 passarono sotto il dominio di Ludovico Migliorati da Sulmona e nel 1415 vennero assediati dal Malatesta di Cesena.
Dopo la morte del Migliorati si assoggettarono al Rettore della Chiesa della Marca e nel 1433 il dominio passò a Francesco Sforza.
Nel 1537 Pier Luigi Farnese, tolto il governo a Fermo, costituì a Montottone lo Stato Ecclesiastico in Agro Piceno sotto il governo del Cardinale Raduccio Famese.
In esso si riunirono tutti i Castelli soggetti a Fermo e il paese, per ben dieci anni, fu residenza dei vari governatori che si susseguirono.
La supremazia su tutti i castelli vicini diede a Montottone lustro e benessere.
Testimoni dell'importante passato sono i resti delle poderose mura castellane entro le quali il paese è rimasto pressoché immutato.
Il centro storico è caratterizzato dall'essere chiuso da mura disposte a ferro di cavallo attorno ad uno spazio centrale, Piazza Marconi, nota ai montottonesi con il nome di Piazza Castello.
COSA SI PUÒ VISITARE
Chiesa di San Pietro. Riedificata nel XVII secolo su un'antica preesistenza, ampliata nuovamente nel 1758, acquistò l'attuale aspetto grazie all'intervento del pittore-decoratore Moretti di Fermo.
L'interno è arricchito con stucchi e lamine d'oro; alcune copie di quadri del Guercino e di Guido Reni adornano le pareti: di particolare rilievo è l'organo del 1877 opera di Vincenzo Paci.
Palazzo Amici. Ottocentesco palazzo la cui facciata neoclassica è considerata tra le più interessanti dell'area fermana
Chiesa della Madonna delle Grazie. Caratterizzata da piccole e armoniche dimensioni, conserva un pregevole affresco del XV secolo.
Chiesa di San Francesco. Chiesa consacrata nel 1360.
La nuda facciata è arricchita da un portale romanico-gotico in pietra d'Istria.
L'interno, con stucchi e cornici dorate del 1763, conserva antiche travi dipinte ed un affresco staccato del 1333, opera di Pietro da Rimini.
Degno di nota è inoltre il settecentesco coro ligneo di Gaetano Mircoli da Monterubbiano.
Chiesa di S.Maria. Conserva la facciata costruita nel 1515; all'interno si conserva una tela attribuibile a Vincenzo Pagani.
MUSEI
Museo della Ceramica: Montottone è da sempre conosciuto come paese dei 'cretaroli' o de 'li coccià', cioè degli artigiani della ceramica che lavoravano a pieno ritmo fin dal medioevo.
La ceramica viene fabbricata e cotta grezza, poi viene finemente decorata a mano.
Nel museo è possibile vedere alcuni preziosi manufatti di quest'arte in via di estinzione.
Indirizzo: Via Galileo Galilei.
Museo della Civiltà Contadina. Molte delle 'storie' narrate in questo museo riecheggiano di un passato non più attuale, ma molto caro e, perchè no, ricco di poesia.
Visitando l'esposizione si ritorna indietro ad un passato proustiano che molti di noi hanno vissuto, un passato fatto di duro lavoro ma anche di divertimenti sinceri e sapori dimenticati.
Indirizzo: Via Circonvallazione.
MANIFESTAZIONI E FESTE
Festival canoro "La brocca d'oro" (I settimana di agosto)
Festa del turista (I settimana di agosto)
Sagre gastronomiche (Mese di agosto)
Fiera di S.Lorenzo (10 agosto)
INFO E CONTATTI
Comune: tel. 0734.775135
http://www.montottone.eu/