Magliano di Tenna
CENNI STORICI
E' un piccolo castello posto su un'altura isolata dominante la bassa valle del Tenna.
Fu un insediamento farfense poi usurpato dal vescovo di Fermo.
Durante il Medioevo venne lungamente conteso da Montegiorgio e Fermo.
Almeno a partire dal 1293 diventa definitivamente castello fermano.
Un grave danno alla conoscenza della sua storia è stato arrecato dalla distruzione dell'archivio bruciato in un incendio.
Magliano mantiene il suo aspetto di borgo medievale che conserva in alcuni punti tratti di mura trecentesche e le torri inglobate nelle successive costruzioni di residenza; sul lato nord-ovest delle mura si trova la porta da Bora, antico e unico ingresso al castello al di fuori del quale, successivamente, si è ampliato l'abitato.

COSA SI PUÒ VISITARE
Nella piazza principale trovano posto il Palazzo Comunale e la chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno ricostruita nel XVIII secolo sull'area occupata da un precedente edificio di probabile origine farfense.
Di questa costruzione più antica resta una cappella dove si conserva un affresco attribuito a Vincenzo Pagani, una Madonna che tiene in braccio il Bambino tra S. Vittoria e S. Lucia ai cui piedi sono degli oranti incappucciati.
Fuori le mura vale la pena visitare la chiesa della Madonna delle Grazie, costruita nel XVIII secolo su una preesistente edicola del '400 e con affreschi cinquecenteschi nell'abside, e la chiesa di San Filippo all'interno della quale si trova il monumento funebre dell'architetto fermano Giovan Battista Carducci, artefice di numerosi edifici neoclassici costruiti nell'Ottocento a Fermo e nel circondario.

PRODOTTI TIPICI
Oggetti di uso domestico in vimini e paglia.
Arredamenti su misura in legno.
Decori artistici in gesso.

MANIFESTAZIONI E FESTE
Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie
: 15 giugno.
Rievocazione della mietitura anni '30: luglio.
Sagra delle Sagre: 9-10 luglio.
Festa dei Maglianesi: 17 luglio.
Castagnata: fine ottobre, località San Filippo.

INFO E CONTATTI
Uffici comunali: Indirizzo: Piazza Gramsci, 25; tel: 0734/632172
http://www.comune.maglianoditenna.fm.it/

 
Powered byMetodo Spa