Francavilla d'Ete
CENNI STORICI
La tradizione vuole che il castello di Francavilla sia sorto per iniziativa di due servi sfuggiti ai loro padroni ma, in realtà, il nome di questo insediamento è tipico di quei borghi che godevano di particolari esenzioni o franchigie in virtù della loro collocazione su arterie importanti o in zone di confine.
Il castello risulta menzionato come possedimento vescovile nel 1157 e, nel 1385, viene riscattato dal comune di Fermo dopo la conquista compiuta dal capitano di ventura Averardo della Campana.
Il piccolo centro si sviluppò intorno alla scomparsa chiesa di San Ruffino con una caratteristica forma pentagonale.
Il circuito poligonale delle mura era dotato di sei torrioni merlati e di una sola porta volta a sud mentre l'attuale piazza è stata ricavata dalla demolizione dell'isolato che sorgeva nel mezzo della corte.
Il borgo esterno si è cominciato a sviluppare già nel sec. XVI.

COSA SI PUÒ VISITARE
Palazzo Comunale
: situato in Piazza Vittorio Emanuele II, nel lato sud ovest ha incastonato uno dei sei torrioni del Castello risalente al 1140. nei sotterranei si potavano ammirare ardite volte reali ma l'edificio subì forti danni durante il terremoto del 1943 che causò il crollo di tutto il tetto e di parte delle murature perimetrali ed interne.

Orologio Comunale: si trova attualmente in un vano sopra la porta a sud della piazza principale sormontata da una incastellatura di ferro che sorregge le due campane delle ore e dei quarti.
Si ritiene che l'orologio sia stato trasferito nel 1786 nella torre del Palazzo priorale e che successivamente sia stato riportato nella vecchia sede.

Chiesa di S. Rocco di Montpellier: ampiamente riconfigurata nel 1936 della struttura originaria presenta un portale modanato e riquadrato e, all'interno, due affreschi del secolo XVI raffiguranti La Natività e la Crocifissione.

Chiesa di S. Pietro: edificio ottocentesco realizzato su progetto di Giuseppe Sacconi che conserva ancora l'oratorio della Confraternita del Carmine, due croci lignee e tre carteglorie di arte orientale del XVII secolo.

PRODOTTI TIPICI
Calzature e accessori in pelle.
Oggetti in lamiera e in ferro.

MANIFESTAZIONI E FESTE
Festeggiamenti in onore di S. Rita
: 22 maggio.
"Festa de lo vatte": dal 5 al 17 agosto.
Festeggiamenti in onore del patrono S. Rocco: 16 agosto.
"Lu vurgu fa cantina": primi di settembre.

INFO E CONTATTI
Uffici comunali: piazza V. Emanuele II, 34 - Telefono: 0734/966131
http://www.comunefrancavilladete.it/

 
Powered byMetodo Spa