Cenni storici
Campofilone è uno dei primi comuni che si incontrano sulla Valdaso provenendo dal mare.
L'etimologia del nome derivante da campus fullonum, con un riferimento quindi ad una attività legata ai tintori, non suffragata però da prove documentarie.
Nel suo territorio è inoltre stata rinvenuta una cisterna di epoca romana.
La prima documentazione storica si riferisce al borgo formatosi nel Medioevo intorno all'abbazia benedettina di S. Bartolomeo, ancora oggi patrono della città.
Il castello fu sottoposto al Vescovado di Fermo, poi classificato come castello di III grado; i beni del monastero dal 1342 dipendevano direttamente dalla Santa Sede.
A partire dal XV secolo molte case vennero costruite addossandosi alle mura castellane, il cui circuito è conservato nella pianta ellittica del centro storico.
Al castello si accedeva da tre porte: la Porta del Sole (oggi se ne vedono solo alcune tracce) che introduceva, ieri come oggi, in un labirinto di viuzze con volte a botte o a crociera, dove si respira ancora l'aria medioevale; la Porta da Bora e la Porta Marina, l'attuale ingresso al centro storico, ricostruita nel secolo scorso.
Cosa si può visitare
Chiesa abbaziale di San Bartolomeo, ricostruita alla metà dell'Ottocento nel luogo dove sorgeva l'antica abbazia dell'XI secolo. La pianta basilicale è a croce greca, all'esterno si vedono ancora i resti dell'Orto Abbaziale e il tratto meglio conservato delle mura castellane che sono state consolidate insieme al torrione.
A valle si trova una costruzione fortificata del XVI secolo, “
La Castagna”, un'antica palombara, in seguito utilizzata probabilmente anche come casino di caccia.
Prodotti Tipici
Ciò che ha dato fama a Campofilone è una specialità gastronomica, i famosi “maccheroncini”, una pasta all'uovo tagliata a mano in finissimi fili, una tradizione che risale almeno al Quattrocento e di cui si parla anche nei documenti dei monaci benedettini.
Manifestazioni e Feste
Sagra dei maccheroncini di di campofilone: tre giorni nella prima decade di agosto.
Festa del mare: 14-15 agosto, località Ponte Nina.
Festa del patrono San Bartolomeo: 24 agosto.
Info e Contatti
Centralino del comune: 0734 932775;
www.comune.campofilone.fm.it