-Polo Museale di Palazzo dei Priori
Veduta esterna di Palazzo dei Priori

Il Polo museale di Palazzo dei Priori si trova all’interno del duecentesco Palazzo omonimo che si impone elegantemente sulla Piazza del Popolo di Fermo.
Il palazzo, frutto di annessioni di un’ abitazione privata e dell’antica chiesa di San Martino, ha assunto l’aspetto attuale solo nel Cinquecento con la doppia scalinata d’accesso e l’imponente statua bronzea di Papa Sisto V di Andrea Sansovino.
Dopo essere stato il luogo per eccellenza della vita politica della città, attualmente è sede della pinacoteca comunale e della sezione picena del museo archeologico.
Nel percorso di visita anche le sale di rappresentanza del Comune di Fermo: la sala dei Ritratti, il gabinetto del Sindaco, la preziosa Sala Gialla e la Sala del Consiglio con gli affreschi di Pio Panfili.

MUSEO ARCHEOLOGICO SEZIONE PICENA
L’esposizione, al primo piano del Palazzo dei Priori, fu realizzata nel 2000 in occasione dell'iniziativa "Piceni, popolo d'Europa". Una ricca panoramica di corredi funerari maschili e femminili che permettono di conoscere gli albori della storia della città.
Tra i numerosi reperti esposti sono da annoverare come di particolare importanza l'anellone a sei nodi piceno, i gioielli in bronzo di pregiata fattura, le anfore in ceramica e una corposa collezione di fibule di secoli diversi.

PINACOTECA CIVICA

Allestita nel 1986, al secondo piano dell'antico Palazzo dei Priori, la Pinacoteca civica di Fermo ospita opere di notevole prestigio come l'Adorazione dei Pastori realizzata da Pietro Paolo Rubens e le storie di Santa Lucia di Jacobello del Fiore.
L’allestimento, organizzato su cinque sale, permette di entrare nel vivo della storia della città e dei suoi capolavori.
La sala di storia locale, dominata da una curiosa statua in legno localmente chiamata “Marguttu”, apre un percorso iconografico tra i principali eventi che caratterizzarono la vita politica della città.
Il prezioso polittico di Andrea da Bologna e la raffinata Madonna dell’Umiltà di Francescuccio di Cecco Ghissi introducono alla florida stagione dell’arte gotica che trova la sua massima espressione locale nelle storie di Santa Lucia di Jacobello del Fiore. La sala del Cinquecento permette di ammirare la Crocifissione di Vittore Crivelli e le opere di Vincenzo Pagani, protagonisti indiscussi del Cinquecento fermano.
Le imponenti Storie della Vergine di Andrea Boscoli introducono, infine, alla stagione del Seicento, nella cui sala sono esposte le opere provenienti dalla chiesa di San Filippo Neri, tra cui l’imponente Pentecoste di Giovanni Lanfranco e l’Adorazione dei Pastori di Pietro Paolo Rubens.

SALA DEL MAPPAMONDO


Simbolo per eccellenza della vita culturale di Fermo, la sala del mappamondo è la più antica biblioteca pubblica delle Marche.
La sala, fu commissionata dal cardinale fermano Decio Azzolino J. e realizzata nel 1688 dall’architetto Adamo Sacripante. Completamente scaffalata in legno di noce, è organizzata su due livelli ed ospita parte del fondo antico della Biblioteca Comunale di Fermo donato principalmente dal fermano Romolo Spezioli, medico personale della regina Cristina di Svezia. L’imponente mappamondo realizzato dal geografo Silvestro Amanzio Moroncelli nel 1713, caratterizza la sala e stupisce per la sua accurata descrizione geografica ed artistica.

SERVIZI
Accesso per disabili
Schede mobili in lingua italiana, francese e tedesca
Visite guidate su prenotazione
Attività ludico didattiche
Guardaroba
Bookshop

ORARI DI APERTURA:

 

MAGGIO: dal martedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30

 

GIUGNO: dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00

 

LUGLIO/AGOSTO: Tutti i giorni ORARIO CONTINUATO 10:30 – 19:30 – Tutti i giovedì del mercatino e dal 9 al 15 Agosto ORARIO CONTINUATO 10:30-24:00

 

SETTEMBRE: dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00

 

OTTOBRE: dal martedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30

 

Tutto l'anno Festivi e ponti: ORARIO CONTINUATO dalle 10:30 alle 19:30

 

BIGLIETTI D’INGRESSO: 

 

Nuove tariffe in vigore dal 15 marzo 2016:

Biglietto unico
Polo Museale Palazzo dei Priori (Pinacoteca Civica, Sala del Mappamondo, Mostra Archeologica), Cisterne romane(ingresso e visita guidata),Teatro dell'Aquila (ingresso e visita guidata, salvo spettacoli)  Musei Scientifici di Villa Vitali
Intero € 6,50 – Ridotto € 5,00 (dai 14 ai 25 anni, gruppi con più di 15 persone, Soci FAI, Touring Club, Italia Nostra)

Speciale 1 struttura
€ 4.00
gruppi accompagnati da guide turistiche o tour operator e residenti nella Città di Fermo

Ingresso gratuito
Bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, residenti (un giorno al mese), giornalisti con patentino


INFO E CONTATTI:
Punto Informativo dei Musei di Fermo
tel 0734 217140
fermo@sistemamuseo.it
museidifermo@comune.fermo.it
www.fermo.net
www.sistemamuseo.it
 

Powered byMetodo Spa